Villaggi Pittoreschi



Scala e la frazione di Pontone



Il comune di Scala padroneggia sulla Costiera Amalfitana dall'alto del suo monte roccioso, a circa 400 metri sul livello del mare. Insieme alla vicina Ravello, fu uno dei principali baluardi di difesa del territorio costiero edificati nel Medioevo. Nonostante il passare del tempo, il borgo ha conservato quell'antica atmosfera come dimostra, infatti, il suo skyline ricco di storia. I monumenti simbolici di Scala sono il Duomo di San Lorenzo (dedicato all'omonimo patrono), situato nella Piazza Principale, ed il Palazzo Vescovile.

E' importante ricordare che il paese più antico della Costiera Amalftina accoglie, ogni anno, dall'11 Agosto all'11 Settembre, un grandissimo evento, "Scala incontra New York": un gemellaggio internazionale, con esibizioni musicali e rassegne culturali. Mentre, tra Luglio ed Agosto, si ripropone l'antica unione tra gli eredi Coppola e Rufolo con il "Matrimonio Medievale". Tra le frazioni di Scala troviamo Pontone, dove sorge la struttura di Palazzo Verone.

Pontone è dominata da palazzi nobiliari (come testimonia il nostro Bed and Breakfast), Chiese storiche e Torri: la Chiesa di San Giovanni, i resti della Basilica di Sant'Eustachio e la Torre dello Ziro. Per quanto riguarda l'aspetto escursionistico, partono da Pontone, la "Riserva Naturale Orientata" della "Valle delle Ferriere" e una delle tappe del "Sentiero degli Dei"

La Valle delle Ferriere



Un'area naturale protetta dalla Regione Campania



La "Valle delle Ferriere" è una "Riserva Naturale Orientata" che conserva al suo interno, in un'atmosfera tipicamente tropicale con insenature e cascate mozzafiato, una delle piante più antiche e rare dell'epoca pre-glaciale: una felce bulbifera meglio conosciuta col nome di "Woodwardia Radicans".

Essa ha trovato qui il suo habitat naturale grazie ad un microclima (caldo-umido) determinatosi negli anfratti in cui vive ed è protetta da un programma di salvaguardia del Corpo Forestale di Stato.

Il Giardino Segreto dell'Anima



"Giardini aperti" fra i 100 giardini amatoriali più interessanti d'Italia. Vari siti e forum amatoriali, collegamenti con Orti botanici e Vivai



"Creare un giardino è come creare un'opera d'arte. Puoi vedere, odorare, gustare, toccare e forse udire la mia felicità ma prima devi imparare a capire, conoscere e amare." (Gilles Clément)

Un Tour da non Perdere



Dalla Costa d'Amalfi al Golfo di Napoli



La posizione strategica di Palazzo Verone vi permetterà di raggiungere con facilità le località più rinomate della Campania. Potrete organizzare delle escursioni guidate nei centri storici, verso i sentieri naturali o una gita in barca per visitare le isole del golfo napoletano. Questa terra è ideale per qualsiasi tipologia di turismo perché colma di patrimoni sia storici che naturali.

Visita la sezione delle offerte speciali e delle nostre tariffe, prenota il tuo soggiorno e scopri da vicino questa splendida Regione.

Ravello

Famosa per le sue Ville e per il suo fascino architettonico. Tra i monumenti da non perdere troviamo: il Duomo, Villa Rufolo e Villa Cimbrone.

Positano

Il paese della "Dolce Vitae" e della Moda Mare Positano. Dinanzi alle sue coste, e alla Spiaggia di Fornillo, sorge dalle acque l'arcipelago de Li Galli.

Amalfi

L'Antica Repubblica Marinara da cui prende il nome l'intera Costiera. Famoso è il suo Centro Storico che ospita il Duomo di Sant'Andrea.

Napoli

Il capoluogo che onora la Campania con le sue immense ricchezze: Castel dell’Ovo, Palazzo Reale, la Certosa di San Martino e il Teatro San Carlo.



...vedi Napoli e "vivi" - perché c'è molto, qui, degno di essere vissuto...

Pompei & Ercolano

Le due città che il Vesuvio seppellì il 24 agosto del 79 d.C. Gli scavi di Pompei ed Ercolano sono tra i siti archeologici più importanti del mondo.

Caserta

La città che accoglie l'omonima Reggia di Luigi Vanvitelli, voluta da Re Carlo di Borbone. Migliaia di stanze e un prato immenso con statue e fontane.

Isola Di Capri

E', senza dubbio, la più famosa tra le tre isole del Golfo di Napoli. Di grande richiamo turistico sono i Faraglioni, la Piazzetta e la Grotta dello Smeraldo.

Sorrento

Un grazioso centro storico, un panorama mozzafiato e giardini di agrumi. Tra i monumenti storici troviamo: il Duomo, Piazza Tasso e la Villa Comunale.